Partendo dalla Cena del ‘900 il nostro viaggio nella storia della cucina prosegue con un menù ispirato alle tavole delle abbazie europee del medioevo
Prossimo evento...
A breve le nuove date…
Durante l’alto medioevo nascono le prime comunità religiose con le loro regole monastiche che stabilivano i tempi e i modi di tutti i momenti conventuali. C’erano momenti di preghiera e momenti di lavoro. Alcuni religiosi si occupavano della cucina, altri degli orti, altri ancora di apicoltura e di allevamento per ricavare latte per i formaggi.
Nasce quindi una crescente attenzione ai cibi, alla coltivazione e conservazione delle materie prime fino alla preparazione delle stesse.
Nelle “regole” troviamo specificato quanto e cosa si dovesse servire nei vari periodi dell’anno, inclusi digiuni e astinenze.
È a questa filosofia di vita semplice, ritmata dalle stagioni, che abbiamo voluto ispirarci, attingendo da sapienti ricette naturali.
Nascono così le nostre “Tavole d’Abbazia”.
Menù
Pasticcio di patate e formaggio
Crema alle tre verdure con mandorle e menta
Coniglio alle olive del monastero di Santa Caterina
Alternativa Vegetariana: Tian di melanzane
Formaggio fresco alle erbe aromatiche con pane alla birra dei frati trappisti
Biancomangiare ai mirtilli
Ipocrasso
Costo per “Tavole d’Abbazia” (vini esclusi, a scelta dalla nostra cantina)
37€ a persona
Per qualsiasi informazione o per prenotazioni non esitate a contattarci.